Il Canone Rai è divenuto un vero e proprio “elemento fastidioso” fin dai primi anni di diffusione della TV, come forma di strumento indpensabile per poter ottenere almeno una parte di guadagno da concepire per il funzionamento del servizio pubblico. Il Canone Rai, ereditato da quello già presente per le radio, è da anni presente in bolletta.
Ma quali saranno le novità attive per il 2025? Molto presto queste saranno ufficializzate e porteranno di sicuro qualche cambiamento, anche se non tutti i rumors sono stati effettivamente resi già ufficiali. E’ una tipologia di imposta che molto spesso non trova daccordo le varie parti in causa nell’emettere cambiamenti relativi, seppur la tassa televisiva resti una priorità. Ma cosa cambierà l’anno prossimo?
Tassa televisiva nel 2025
Da molti decenni il Canone Rai risulta essere per distacco una delle tasse, imposte dello stato meno pagate e con più consapevolezza, anche se molti non considerano il Canone televisivo effettivamente “obbligatorio”. E’ infatti una imposta che da parecchi anni viene calcolata in automatico per ogni domicilio privato, in quanto la TV è così diffusa da essere calcolata “in automatico”.
Il Canone Rai per questo ha un importo fisso per tutti, o quasi i cittadini (sono presenti delle esenzioni ma vanno specificatamente richieste dai cittadini che dispongono particolari requisiti. Per tutti gli altri sostanzialmente c’è da pagare un canone in bolletta che però da circa 8 anni viene diviso, rateizzato, secondo i dettami del governo Renzi.
Perchè esiste il Canone Rai
Attualmente il Canone Rai mantiene una forma effettiva legata all’obbligatorietà e non è un caso: circa il 20 % di ogni importo calcolato e pagato da un cittadino singolo viene a sua volta detratto per lo stato, il resto, quindi la maggior parte serve per finanziare il servizio pubblico televisivo che non riguarda solo la Rai, anche se oramai viene conosciuto come Canone Rai.
- Questi prevedono rate mese per mese che vanno a coprire l’importo annuo
- DAl 2016 questo è stato pari a 90 euro fino allo scorso anno
- Per tutto il 2024 il Canone Rai è stato pari a 70 euro
Questo è stato possibile sotto forma di “sconto” da parte dell’esecutivo che ha ridotto di 20 euro l’importo totale. Però si tratta di una forma di modifica momentanea che non è definitiva: al netto delle tante idee e promesse dell’attuale esecutivo risulta davvero complicato “disfarsi” del Canone Rai in bolletta, e ancora di più farlo in modo definitivo.
Allo stato attuale è molto probabile che il Canone Rai 2025 resti in bolletta, e senza ulteriori modifiche l’importo annuo sarà nuovamente attualizzato in 90 euro. Questo a meno che qualcosa all’interno della legge di Bilancio possa venir effettivamente modificato. Il Canone Rai non è tra le principali preoccupazioni di ogni governo anche se resta importante perchè sostanzialmente, non piace a nessuno.